DRIVE-IN. LA TRILOGIA 2/3 di Joe R. Lansdale

DRIVE-IN. LA TRILOGIA 2/3 di Joe R. Lansdale

Ogni sabato, per tre settimane, analizzeremo i tre episodi sfavillanti di sangue che compongono Drive-in. La trilogia.

IL DRIVE-IN 2

(non uno dei soliti seguiti) recita il sottotitolo di questo sequel scritto da Joe R. Lansdale, conosciuto anche come Il giorno dei dinosauri.

Il secondo volume arriva l’anno successivo de Il Drive-in, cioè nel 1989. La Dissolvenza/Prologo è un pratico riepilogo della puntata precedente. Quando lo spettacolo inizia ritroviamo il protagonista Jack scampato per un pelo insieme al suo amico Bob dalla crocifissione all’Orbit, il più grande drive-in del Texas i cui spettatori erano rimasti intrappolati dentro in seguito alla precipitazione di una cometa rossa.

Il Drive-In 2_Libri Senza Gloria
Il Drive-In 2_Libri Senza Gloria

Adesso che la cupola nera dell’Orbit si è dissolta e tutti gli spettatori sono tornati in libertà, Jack se ne va in giro per il mondo con Bob (sempre dalla battuta pronta) su un camper guidato da Banditore (il vecchio idiota che si prende cura di loro). Il Drive-in 2 è diviso in cinque parti chiamate “bobine” come nei film, giustamente separate l’un l’altra da un “intervallo” di pagine bianche. Nonostante il titolo, nulla più rimane del famoso drive-in ma solo un mondo selvaggio e abbandonato nel quale la regressione della società va di pari passo con la degenerazione umana.

POPALONG CASSIDY

Come in ogni sequel che si rispetti ci sono delle new entries, come Grace, la bella cintura marrone di karate: la seconda e terza bobina sono i suoi “flashback” legati all’esperienza durante la prigionia del drive-In e dopo la liberazione. Inoltre la terza bobina racchiude un “flashback nel flashback” con la origin story di Popalong Cassidy. Di chi parliamo? Un pazzo assassino armato di pistole e winchester, che indossa un costume ispirato Hapolong Cassidy, il pistolero dell’omonima serie televisiva western dei primi anni ’50, un fanatico che ha scalato una piramide di televisori fino a toccare il cielo, dove in una specie di studio televisivo metafisico le divinità dette il Grande Regista e il Produttore lo hanno investito di poteri inauditi e al posto della faccia gli hanno piazzato una “testa televisiva” che può trasmettere qualsiasi film, serie o pubblicità sia mai stata realizzata. Con il suo zapping visionario, che è lo stesso operato da Landsale su un altro livello, lo rende un villain più azzeccato del Re del Popcorn del primo volume. Per batterlo, i nostri eroi (si fa per dire) devono tornare alle origini (o al luogo dove tutto è cominciato).

Hopalong Cassidy

Questa nuova avventura si svolge a Nacogdoches, Texas, la città natale di Lansdale. Egli ci dipinge un’umanità senza speranza attraverso un narratore senza personalità (lo stesso che aveva fatto scritto il primo libro su un bloc-notes Big Chief) ma l’unico rimasto in grado di sognare o di avere visioni. Crede infatti che a muovere gli ingranaggi dell’orrore siano alieni tentacolari con gli occhi in cima a peduncoli che usano gli incauti spettatori sopravvissuti come attori per i film a basso costo che stavano girando… e i film a basso costo non vengono quasi sempre proiettati in coppia?

Meno crudo e più divertente, ma anche meno claustrofobico per forza di cose, del primo episodio (di cui però fornisce alcuni chiarimenti relativamente ad alcuni punti “oscuri” della trama), Il Drive-in 2 è comunque fatto di momenti memorabili.

Non aprite quella porta (1974) di Tobe Hooper

Uno splatter ironico a base di darwinismo degenere, a tratti disgustoso e perverso, che denuncia l’influenza della televisione come mezzo di propaganda verso le masse e di giustificazione del sessismo e della violenza, un romanzo riscattato dal non-sense grazie al suo sarcastico raffronto fra mondo umano caduto in disgrazia e mondo animale preistorico tornato alla ribalta.

Finito di leggere: mercoledì 16 dicembre 2020.

Nel salutarvi, vi invito a leggere Drive-in. La trilogia di Joe R. Lansdale, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

ALTRO: Drive-in. La trilogia 1/3 di Joe R. Lansdale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao!

Questo sito web, come tutti gli altri, utilizza cookie. Se vuoi vedere quali sono i cookie che utilizza puoi leggere la pagina policy privacy. Se vuoi disabilitare i cookie, lo puoi fare direttamente dal browser che utilizzi per navigare seguendo le istruzioni che trovi qui