HUMANOMA di Carlo Fumo

HUMANOMA di Carlo Fumo

IL ROMANZO

Il concetto alla base del romanzo Humanoma (Edizioni Mea, 2020) è che il genere umano viene visto sostanzialmente come un sistema criminale che, lungo la sua storia, ha costruito un impero economico e sociale attraverso la gestione illegale dei rifiuti tossici.

Humanoma di Carlo Fumo si ispira all’illustre vita (ed è a lui dedicato) del Prof. Giovan Giacomo Giordano, oncologo e ricercatore, autore della prima mappatura della nocività in Campania scritta nel’76, Cassandra dei nostri tempi per il disastro ambientale e sanitario causato dal business politico-mafioso del traffico di rifiuti e della “Terra dei Fuochi”.

L’AUTORE

L’autore ha cominciato a scrivere il racconto nel 2015, anche lui come una Cassandra che ha anticipato la Pandemia del Covid-19 (non a caso il sottotitolo recita “il virus siamo noi“).

Humanoma_Libri Senza Gloria
Humanoma_Libri Senza Gloria

L’eclettico Carlo Fumo, regista e sceneggiatore di corti pluripremiati (presentati persino al Festival di Cannes) e videoclip (fra cui quello di Una Foto di Me e di Te di Marco Carta), docente di regia e cinema per vari corsi universitari e statali (fra cui la Scuola di Cinema di Napoli), centrocampista nella Nazionale Italiana Artisti Tv nonché presidente, fondatore e direttore artistico di Italian Movie Award – Festival del Cinema Italiano all’Estero (che gli sono valse per sei anni le Medaglie di Bronzo del Presidente della Repubblica Italiana, del Senato e della Camera), evento che si svolge a New York e viene trasmesso sulle reti Mediaset Italia, Iris e Extra.

Due cose emergono dalla sua biografia. Primo, è sempre stato legato alla sua terra, come dimostra l’essere produttore della prima serie TV dedicata alla pizza secondo le donne PizzaGirls, record di ascolti (5 milioni) su La5 e Mediaset Italia (100 puntate, 3 stagioni e 500 passaggi TV). Secondo, la sensibilità verso le tematiche più spinose in quanto ha girato lo spot Ferma Il Bullo per la campagna sociale per Rai e Mediaset, e più recentemente il documentario Land Off Poison sul tema del traffico dei rifiuti.

Secondo la tesi propugnata da Fumo in Humanoma, il futuro dell’umanità ha due strade: una Rinascita oppure una deriva socio-culturale, ed entrambe sembrano inevitabilmente passate da una estensione “umanoclasta” della tecnologia.

STILE

La prefazione del romanzo è affidata al giornalista Paolo Chiariello mentre la postfazione allo scienziato il prof. Antonio Giordano con il quale dal 2012 Carlo Fumo collabora e che ha un ruolo nella trama quando ancora era un bambino. Suo padre, il prof. Giovan Giacomo Giordano, viene indicato con un generico “Professore” ed è l’unico personaggio retto in un microcosmo oscuro dove si muovono ambigui personaggi come il Boss, l’Onorevole (simbolo della corruzione al potere), il Sindaco, l’Ispettore. Gli studi in ospedale del Professore sembrano scoperchiare anzitempo un vaso di Pandora che invece continua a mietere vittime lungo gli anni, attraversando un caleidoscopio di generi, dalle atmosfere lynchiane all’intrigo internazionale con Ilaria Alpi.

Il libro, adattato da una sceneggiatura di Carlo Fumo, che ha sviluppato i dialoghi insieme a Diletta d’Errico, avvince infatti come un racconto cinematografico ma ti fa riflettere come un reportage giornalistico. La definizione di HUMANOMA, cui si deve l’esplicativo titolo, rappresenta il comportamento dell’uomo (HUMAN) nei confronti del pianeta che somiglia molto al comportamento genetico del cancro (e quindi OMA): nella speranza di vedere la storia adattata in un film, speriamo anche che qualcuno metta fine per tempo a tutto questo scempio.

Finito di leggere: domenica 17 giugno 2022.

Nel salutarvi, vi invito a leggere Humanoma di Carlo Fumo, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao!

Questo sito web, come tutti gli altri, utilizza cookie. Se vuoi vedere quali sono i cookie che utilizza puoi leggere la pagina policy privacy. Se vuoi disabilitare i cookie, lo puoi fare direttamente dal browser che utilizzi per navigare seguendo le istruzioni che trovi qui