IL GIOCO DI SID di Carlo Andrea Maucci

IL GIOCO DI SID di Carlo Andrea Maucci

IL MORSO DEL SERPENTE

Lo sceneggiatore Carlo Andrea Maucci, al suo esordio letterario, ci propone un thriller psicologico di grande impatto: Il gioco di Sid (Ciesse Edizioni, 2015).

Le giornate allegre di una affiatata compagnia d’amici della Roma bene vengono turbate dalla apparente uccisione di uno di loro, Sandro. Il secondo del gruppo a sparire è Fermo, forse scomodo testimone. Bob sospetta sin da subito di Snake, ma Semola (come La spada nella roccia) prende sempre le sue difese.

La prosa, rapida ed essenziale come si conviene alle sceneggiature, è perlopiù affidata alla narrazione in prima persona di un protagonista “inaffidabile”, Snake appunto. Chiamato così perché da piccolo aveva morso una compagna che voleva copiargli il compito, una volta che lui aveva fatto tutto giusto. La narrazione infatti si dispiega avanti e indietro nel tempo, riportando stralci di diario risalenti alla prima media e stavolta scritti in prima persona da Sid, il più taciturno del gruppo nonché migliore amico di Snake. Lo sguardo di Sid è sempre puntato su Snake e come un burattinaio ne ha manipolato la “maturazione” tra atti di ribellione e bullismo.

Il gioco di Sid_Libri Senza Gloria
Il gioco di Sid_Libri Senza Gloria

GIOCARE CON IL FUOCO

La visione soggettiva di Snake (e in parte di Sid) non fa che invischiarci nella prospettiva paranoica del protagonista. Un ragazzo come tanti, che però non si fa scrupoli a legare un amico in garage, che non prova rimorso, animato solo dal freddo calcolo di un ritorno economico. Purtroppo richiamando alla nostra memoria immagini tremendamente reali e attuali di certi fatti di cronaca come ad esempio evocati da Nicola Lagioia ne La città dei vivi (leggi QUI la nostra recensione).

La narrazione del presente copre un arco temporale di tredici giorni. Alla vicenda principale si alternano inoltri i capitoli che seguono la storia dell‘Ignoto, un serial killer di prostitute, e di Derek, un detective privato che deve fare i conti con un doloroso caso di coscienza. Se gli indizi che portano a svelare il segreto di Sid sono palesati, la chiave di tutto sta forse altrove, ossia nella mente che si cela dietro l’Ignoto.

Senza voler dire di più, lasciamo che sia il fitto intrigo di colpi di scena a inchiodarvi fino alla fine, quando tutti i tasselli del puzzle andranno al loro posto.

Finito di leggere: venerdì 12 ottobre 2023.

Nel salutarvi, vi invito a leggere Il gioco di Sid di Carlo Andrea Maucci, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *