Alden Ehrenreich protagonista de IL MONDO NUOVO

Alden Ehrenreich protagonista de IL MONDO NUOVO

Dopo avere appreso che USA Network produrrà la serie tv tratta dal romanzo di fantascienza distopico Il mondo nuovo di Aldous Huxley e che David Wiener sarà lo showrunner, apprendiamo che Alden Ehrenreich, la star di Solo: A Star Wars Story, interpreterà il protagonista sovversivo John il Selvaggio. Lo show è prodotto da Universal Content Productions e Amblin Television, le sceneggiature sono scritte da Wiener insieme a Grant Morrison e Bryan Taylor, anche produttori esecutivi con Darryl Frank, Justin Favey e Owen Harris (regista del primo episodio).

UPDATE: Harry Lloyd e Jessica Brown Findlay interpretano rispettivamente i protagonisti Bernard Marx e Lenina Crowne, due cittadini che decidono di evadere le gerarchie sociali fuggendo verso le Terre Selvagge. Kylie Bunbury è Frannie, la migliore amica di Lenina; Hannah John-Kamen è l’artista Wilhelmina “Helm” Watson fra le autrici del Feelies; Sen Mitsuji è l’Alfa Plus Henry Foster, collega di Bernard; Joseph Morgan è l’Epsilon CJack60; Nina Sosanya è Mustafa Mond, il Governatore Mondiale per l’Europa Occidentale. Infine spicca la scelta di Demi Moore per interpretare Linda, la madre di John il Selvaggio.

Ecco la descrizione ufficiale da Amazon: “Scritto nel 1932, “Il mondo nuovo” è un romanzo dall’inesausta forza profetica ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato in nome del razionalismo produttivistico e tutto è sacrificabile a un malinteso mito del progresso. I cittadini di questa società non sono oppressi da fame, guerra, malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. In cambio del benessere fisico, però, devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento, a ogni manifestazione della propria individualità. Al romanzo seguono la prefazione all’edizione 1946 del “Mondo nuovo” e la raccolta di saggi “Ritorno al mondo nuovo” (1958), nelle quali Huxley tornò a esaminare le proprie intuizioni alla luce degli avvenimenti dei decenni centrali del novecento. Con una nota di Alessandro Maurini. “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *