Annunciato il cast de IL TATUATORE DI AUSCHWITZ
Il Tatuatore di Auschwitz, il best seller di Heather Morris che ha venduto oltre 12 milioni di copie in tutto il mondo, diventerà una serie per Sky e Peacock. Nel cast Jonah Hauer-King (Lale Sokolov), Anna Pròchniak (Gita Furman), Melanie Lynskey (Heather Morris, autrice del romanzo) e Jonas Nay (Stefan Baretzki). Alla regia dei sei episodi ci sarà Tali Shalom-Ezer; la sceneggiatrice Jacquelin Perske è anche produttrice esecutiva, che si avvale della consulenza dell’autrice del libro; gli altri autori della sceneggiatura sono Evan Placey e Gabbie Asher. Lo show è prodotto da Synchronicity Films in associazione con Sky Studios, è supervisionato da Serena Thompson, exectuive producer di Sky Studios per Zai Bennett, managing director of content di Sky Studios, Claire Mundell è produttrice esecuvita per Synchronicity Films. I distributori internazionali sono NBCUniversal Global Distribution e All3Media International; STAN detiene i diritti per l’Australia, mentre VIAPLAY quelli per i paesi Nordici, del Mar Baltico, Paesi Bassi e Polonia. La serie sarà disponibile su Sky e in streaming su NOW nel 2024 in tutti i territori Sky in Europa.
Ecco la descrizione ufficiale da Amazon: “Non esiste luogo in cui l’amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell’orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita. Un nome che Lale non potrà più dimenticare. Perché Gita diventa la sua luce in quel buio infinito: racconta poco di lei, come se non essendoci un futuro non avesse senso nemmeno un passato, ma sono le emozioni a parlare per loro. Sono i piccoli momenti rubati a quella assurda quotidianità ad avvicinarli. Dove sono rinchiusi non c’è posto per l’amore. Dove si combatte per un pezzo di pane e per salvare la propria vita, l’amore è un sogno ormai dimenticato. Ma non per Lale e Gita, che sono pronti a tutto per nascondere e proteggere quello che hanno. E quando il destino tenta di separarli, le parole che hanno solo potuto sussurrare restano strozzate in gola. Parole che sognano un domani insieme che a loro sembra precluso. Dovranno lottare per poterle pronunciare di nuovo. Dovranno conservare la speranza per urlarle finalmente in un abbraccio. Senza più morte e dolore intorno. Solo due giovani e la loro voglia di stare insieme. Solo due giovani più forti della malvagità del mondo.”