Arriva SHAZAAM, un podcast tutto “da vedere”!
Dall’11 gennaio arriva online SHAZAAM, la serie podcast su tutti i film che non sono mai stati realizzati: ogni mercoledì su Spotify e su tutti i servizi di riproduzione digitale!
CLICCA QUI PER ACCEDERE A TUTTI I CONTENUTI ESCLUSIVI!
Mercoledì 11 gennaio alle ore 08:00 arriva online la prima puntata di SHAZAAM, e ogni mercoledì un nuovo episodio su tutti i servizi di riproduzione digitale.
Shazaam è un film degli anni ’90 in cui l’attore comico statunitense Sinbad interpreta il genio della lampada. Un film che i bambini hanno adorato. Il punto è che Shazaam… non è mai stato girato! Un film che non esiste ma che in tanti credono di aver visto. Confusione? Suggestione? Allineamento di universi paralleli? Tutto è possibile.
Ci sono film che non vedrete mai. Film che potevano essere realizzati. Film che dovevano essere molto diversi. Questo è ciò di cui parla il podcast SHAZAAM: dal Signore degli Anelli targato Disney ai film mai realizzati di Stanley Kubrick, dalle sceneggiature dimenticate di Quentin Tarantino alla Justice League di George Miller, e molti, molti altri film che avreste potuto vedere e che vi siete persi.
SHAZAAM è pensato come una stagione di venti episodi, online ogni mercoledì alle 08:00 del mattino. Le voci narranti sono di Vincenzo Sacco e Daniele Lupo che raccontano tutti “film mai realizzati” oggetto della puntata, di volta in volta intervistando un ospite sempre diverso e di spicco del panorama cinematografico-televisivo, del fumetto, dell’editoria e del gaming italiano.

L’autore del podcast, Vincenzo Sacco, che ha lavorato alla distribuzione cinematografica di numerosi lungometraggi ed eventi di successo, autore di romanzi e saggi (tra cui Screens Wide Shut, il primo, unico e definitivo saggio sul rapporto tra cinema e massoneria), dichiara: “L’idea è nata moltissimo tempo fa, quando stavo interrogando i film mai realizzati di Pasolini per il mio saggio “Gli Appunti di Pier Paolo Pasolini: dal film da farsi al farsi del film”. Per moltissimi anni ho quindi accarezzato l’idea di realizzare un saggio cinematografico su tutti quei film “mai nati”: “Le montagne della follia” del Premio Oscar Guillermo Del Toro, le versioni alternative di Star Wars, “Il viaggio di G. Mastorna” del maestro Fellini, lo Spiderman di James Cameron, il Watchmen di Terry Gilliam ma anche il suo originale Don Chisciotte, Jodorowsky’s Dune, e ovviamente Pasolini, solo per citarne alcuni. Il materiale e la documentazione raccolti nel corso di una ricerca ultradecennale mi hanno però convinto che la forma del podcast fosse la maniera più adatta a far rivivere tutti quei film che, purtroppo, non hanno mai visto la luce. Ed è così che abbiamo deciso di accendere il proiettore fantasma di SHAZAAM”.
Il direttore di PuntoZip – La Cultura in un piccolo spazio, Luca Ceccarelli, dichiara: “Vincenzo Sacco è stato uno dei conduttori delle dirette streaming per la nostra WebTV con un un programma su cinema e serie TV. Shazaam è la naturale continuazione di quel percorso, un prodotto di qualità che va ad aggiungersi a Un Giorno da Nerd nell’offerta podcast di PuntoZip, realtà ormai consolidata nella diffusione della cultura attraverso Web, social network e piattaforme di podcasting”.
SHAZAAM è un podcast dello scrittore ed esperto di cinema Vincenzo Sacco, in collaborazione con lo sceneggiatore Daniele Lupo, realizzato da PuntoZip – La cultura in un piccolo spazio in collaborazione con il blog pop nerd Libri Senza Gloria. Le ricerche, i testi e la direzione artistica sono di Vincenzo Sacco, le musiche originali di Federico Stabile, il cover design di Anastasia Marano. Da mercoledì 11gennaio la prima puntata arriva online su Spotify e successivamente su tutti i servizi di riproduzione digitale – Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast – e così tutti i mercoledì con cadenza settimanale alle 08:00 del mattino. Titolo del primo episodio: “I classici dimenticati: i film della Disney che non hai mai visto”, intervengono come ospiti gli attori Giulio Maria Corso e Federica De Benedittiis.
Una rassegna di film da ascoltare, il podcast da vedere.