I ROMANZI DEI CORSARI 6/8: I corsari delle Bermude

I ROMANZI DEI CORSARI 6/8: I corsari delle Bermude

Tutte le storie marinaresche di Emilio Salgari, il papà di Sandokan, sono finalmente raccolte in un voluminoso tomo di 1700 pagine, I romanzi dei corsari, ma di rilegatura comoda e maneggevole, per i Grandi Classici di BUR Rizzoli.

Il volume si compone in un dittico: prima la pentalogia sui Corsari delle Antille, poi la trilogia sui Corsari delle Bermude. Abbiamo letto per voi tutti i romanzi delle due serie e, settimana dopo settimana, ve li raccontiamo uno per uno. Oggi tocca a I corsari delle Bermude

I NUOVI PIRATI

I corsari delle Bermude (1909) è il primo episodio, ed anche il più celebre, della trilogia a cui dà il nome: il “Ciclo dei corsari delle Bermude“, e non Bermuda, per una licenza poetica di Emilio Salgari.

I romanzi dei corsari_Libri Senza Gloria
I romanzi dei corsari_Libri Senza Gloria

Il romanzo è un sequel spirituale del precedente ciclo, quello sui “corsari delle Antille“, e sin da subito gli ultimi filibustieri delle Bermude ci vengono presentati come eredi e sopravvissuti di quegli ultimi delle Antille di cui Salgari ci ha cantato le gesta attraverso la famiglia dei tre Corsari. Le differenze non sono poi molte, un po’ come quando la Disney, anziché adattare il classico L’isola del tesoro in un film d’animazione, decise di “innovarlo” trasformando il plot nel fantascientifico Il pianeta del tesoro, ma in realtà senza minimamente discostarsi dalla tradizione.

LA RICERCA DELLA FELICITA’

Questa storia è ambientata circa cento anni dopo la conclusione del precedente ciclo, quindi durante la guerra d’indipendenza americana. E sin dalle prime pagine ci viene presentato Testa di Pietra, il corsaro bretone somigliante a un orso grigio, amante del fumo e dell’alcol e che “mangia come una tigre del Bengala; egli non fa un passo senza il giovane Piccolo Flocco, un simpatico gabbiere dall’occhio lungo quanto la lingua. Leggeremmo gli amabili battibecchi fra i due senza stancarci mai.

L’isola del tesoro (1950) di Byron Haskin

Dimenticate la Folgore del Corsaro Nero e la Nuova Folgore del figlio del Corsaro Rosso, è ora la Tuonante a solcare i sette mari. I due suddetti marinai prestano servizio a bordo di questa famigerata corvetta. La nave è al comando del giovane sir William Mac-Lellan, figlio “bastardo” dell’inglesissimo marchese di Halifax e di una donna francese, successivamente creato nobile da re Giorgio IV. Giovane sì, ma già con tanti anni di scorrerie sul groppone. Il baronetto William sposa la causa degli americani guidati dal generale Washington, dunque dirige la Tuonante verso Boston per strappare l’amata Mary di Wentwort dalle mani del fratellastro, il nuovo marchese di Halifax.

CONCLUSIONI

I pirati sfondano il blocco navale inglese, si infiltrano nella città di Boston, William ritrova Mary ma le cose non vanno tutte per il verso giusto. C’è spazio anche per una finta esecuzione in stile Diabolik a Charlestow, uno dei più antichi quartieri di Boston, al centro degli interessi di famigerate gang anche in The Town. Se è assente la parabola nella giungla caraibica, non mancano la parentesi storica né un finale affrettato e (per la prima volta!) “aperto”.  Gli scenari non mutano repentinamente come in passato, comunque Salgari ci ripropone la solita riuscitissima formula che amalgama avventura e romanticismo. Senza il Corsaro Nero, però, già i precedenti romanzi erano diventati meno tenebrosi, ma qui i dialoghi sovrastano l’azione e gli scherzi la gravitas.

Il pianeta del tesoro (2002) di Ron Clements e John Musker

La trama è esile, d’accordo, ma le spacconate dei pirati raggiungono livelli roboanti, e ancora una volta Salgari preferisce stare più con loro che con i nobili che li comandano.

Finito di leggere: domenica 28 febbraio 2021.

Nel salutarvi, vi invito a leggere I corsari delle Bermude di Emilio Salgari, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Il prossimo appuntamento de I romanzi dei corsari è per sabato 22 maggio con “La crociera della Tuonante“!

Inoltre, tutte le puntate precedenti sono raggiungibili tramite i link postati a seguire in calce!

ALTRO: I romanzi dei corsari 1/8: Il Corsaro Nero

ALTRO: I romanzi dei corsari 2/8: La regina dei Caraibi

ALTRO: I romanzi dei corsari 3/8: Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

ALTRO: I romanzi dei corsari 4/8: Il figlio del Corsaro Rosso

ALTRO: I romanzi dei corsari 5/8: Gli ultimi filibustieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao!

Questo sito web, come tutti gli altri, utilizza cookie. Se vuoi vedere quali sono i cookie che utilizza puoi leggere la pagina policy privacy. Se vuoi disabilitare i cookie, lo puoi fare direttamente dal browser che utilizzi per navigare seguendo le istruzioni che trovi qui