IL SIGNORE DEGLI ANELLI: la mappa completa della serie
Quella che si prevede sarà la serie televisiva più costosa mai realizzata ha cominciato a svelare i suoi segreti. Ma andiamo con ordine…
Secondo alcune indiscrezioni la serie TV ambientata nel mondo de Il signore degli anelli si comporrà di almeno cinque stagioni e il costo dovrebbe assestarsi sui 500 milioni di dollari. A questa cifra vanno ad aggiungersi i 250 milioni che Amazon ha pagato per acquistare i diritti con un accordo fra Tolkien Estate, HarperCollins e New Line Cinema. Secondo quanto pattutito, la produzione dovrà cominciare nel giro di un paio di anni: questo significa che la prima stagione sarà pronta nel 2020 o al più tardi nel 2021. Inoltre si prevede che il budget possa addirittura raddoppiare e toccare quota di un miliardo di dollari. La produzione sarebbe già in fase di esplorazione delle location scozzesi scelte come scenari per ricreare la Terra di Mezzo.
Ricordiamo che, a oggi, Peter Jackson (regista della trilogia cinematografica) non è coinvolto in alcun modo nel progetto messo in piedi dal colosso dell’e-commerce sebbene si sia detto disposto a collaborare. D’altronde tutto lascia supporre che le sceneggiature di JD Payne, Patrick McKay (Jungle Cruise) e Bryan Cogman (Game of Thrones) non saranno improntate al remake ma sull’elaborazione originale di altre storie ambientate nella Terra di Mezzo. Se non è ancora confermato che la serie madre sarà dedicata alla vita del giovane Aragorn, pare essere stato messo in cantiere almeno un potenziale spin-off.
L’account twitter della serie lanciato da Amazon Prime ha da poco iniziato a seminare indizi su ciò che dovremo aspettarci. Inizialmente è stata pubblicata una mappa “non ufficiale” del mondo, senza nomi e senza indicazioni, ma comprendente una catena montuosa mai vista prima (né nel libro di Tolkien né nei film di Jackson). La conformazione dei territori sulla mappa, consultabile QUI, pare indicare che la storia sarà ambientata dopo la Prima Era. Inoltre è stata accompagnata dal verso della nota poesia dell’Anello: “Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende“.

Tre giorni dopo (il precedente verso cominciava con “Tre Anelli…“) il colosso dello streaming ha aggiornato la mappa accompagnandola sui social della serie con il secondo verso della poesia: “Sette ai Principi dei Nani nelle loro rocche di pietra“. Stavolta sono spuntati i nomi delle regioni, e la toponomastica suggerrirva che la storia fosse ambientata cinquecento anni prima i fatti de Il signore degli anelli per cui non avrebbe coinvolto il giovane Aragorn come invece si vociferava.
“Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,“: questo verso (il terzo della poesia) ha accompagnato sette giorni dopo (il precedente verso cominciava con “Sette ai Principi…“) la terza versione della mappa con nuovi nomi delle regioni così come erano chiamate durante la Seconda Era.

Trascorsi nove giorni (il precedente verso cominciava con “Nove agli Uomini…“) è arrivato il quarto aggiornamento della mappa insieme ai due versi successivi della poesia:
“Uno per l’Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra nera scende.“
Con l’aggiunta dei nomi esatti delle città, dei fiumi e persino delle città questa versione colloca ancora più precisamente l’ambientazione temporale della serie TV fra la fine della Seconda Era e l’inizio della Terza Era.
Come era prevedibile l’ultimo aggiornamento della mappa è arrivato un giorno dopo (il precedente verso cominciava con “Uno per…“) e ha pure completato la poesia dell’Anello con gli ultimi tre versi:
“Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle loro rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l’Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli.
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra cupa scende.“

La mappa completa (potete consultarla QUI) è stata affiancata dalla scritta “Benvenuti nella Seconda Era” fugando definitivamente ogni dubbio. Oramai sembrerebbe proprio che il “prequel” de Il signore degli anelli tratterà gli eventi storici compresi tra la Caduta di Nùmenor (gli uomini della terra occidentale) e l’Ultima Alleanza tra Uomini ed Elfi (vista proprio nel prologo de La Compagnia dell’Anello). Sicuramente è un progetto ambiziosissimo quello di raccontare eventi svoltisi nel corso dei millenni e che hanno portato alla Forgiatura dei Grandi Anelli.
Staremo a vedere…
UPDATE: Entertainment Weekly ha svelato che la mappa è stata disegnata dall’illustratore canadese John Howe e dallo storico Tom Shippey, entrambi noti per avere sempre dedicato i loro lavori al mondo del Signore degli anelli.