L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO di Oliver Sacks
INDOVINA CHI?

Ne L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello Sacks non usa mai una lente pietosa, ma sempre curiosa, trasformandolo in un libro per tutti: per gli addetti ai lavori e per chi non lo è. L’opera è stata pubblicata per la prima volta a Londra nel 1985: l’esatto momento storico in cui psichiatria e neurologia cominciavano a stringersi la mano. Da allora ha conosciuto tantissime ristampe e traduzioni che, a oltre trent’anni, l’hanno reso un classico della saggistica.
Antologia

Esaminiamo ora velocemente le ventiquattro sfumature del cervello e relativi profili umani catalogati nel corso della sua carriera dal professor Sacks (Albert Einstein College of Medicine di New York), studi grazie ai quali ha conquistato la fama internazionale.
Li esaminiamo secondo i quattro macro-insiemi in cui li divide l’autore.
Perdite (parte I)

Perdite (parte II)



Eccessi

Trasporti


Il mondo dei semplici

Conclusioni


Nel salutarvi, vi invito a leggere L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.
Finito di leggere: sabato 19 maggio 2018.