MINO E IL LIBRO PERDUTO di Mauro Li Vigni

MINO E IL LIBRO PERDUTO di Mauro Li Vigni

MINO

Mino e il libro perduto è un interessantissimo libro per piccini pubblicato da Spazio Cultura Edizioni all’interno della sua collana Spazio Bambini. La scrittura del testo, ma ancor di più il racconto in esso contenuto, gode della penna di un professionista dell’educazione quale è l’autore Mauro Li Vigni.

Il protagonista del libro è un animale, come da tradizione delle favole. Una lontra, per l’esattezza. Una lontra curiosa che si imbatte in una “cosa” dimenticata sulla riva del lago. Un libro, per l’esattezza. Un libro dimenticato dal suo padrone, Lettore Appassionato, alla stregua anch’esso di un animale domestico.

IL LIBRO PERDUTO

Le presentazioni vengono fatte da Titolo, il quale sostiene di essere stato creato da Autore e, per cominciare, introduce Copertina (la pagina più resistente delle altre), Storia, quindi i fratelli Capitoli (il nostro libro ne ha 13) e la famiglia Alfabeto (a sua volta formata dalla famiglia delle Vocali e da quella delle Consonanti). Come non citare poi la spassosa famiglia Punteggiatura (papà è Punto Esclamativo, mamma è Punto Interrogativo, i figli sono Punto e Virgola, Due Punti, ecc.)?

Mino e il libro perduto_Libri Senza Gloria
Mino e il libro perduto_Libri Senza Gloria

Le delucidazioni che il Titolo dà alla lontra di quel che è un libro si distinguono per semplicità e al contempo per argutezza, basti pensare alla spiegazione delle Virgole: frenano il tuo percorso, ma solo per farti arrivare fino alla fine!
La lontra Mino e Titolo stringono quindi amicizia. Mino porta a zonzo il libro dopo averlo poggiato sul dorso della sua pelliccia lucente e lo aiuterà a tornare nella sua Biblioteca. Gli episodi che li coinvolgono sono inoltre illustrati dai caratteristici disegni di Marzia Cusimano.

Si può in fondo davvero dire che il libro conosciuto dalla lontra sia proprio quello che noi stringiamo fra le mani e non un altro dato che sia nelle pagine iniziali che in quelle finali, così come in alcune parti dei capitoli, ci imbattiamo sulle orme di lontra lasciate ai margini del foglio come a tracciare il percorso dell’animale.

CONCLUSIONI

Consigliatissimo per i piccoli che si avvicinano alla lettura, Milo e il libro perduto è un perfetto strumento didattico che non solo ha il pregio di spiegare ai bambini di cosa si compone un libro, e a cosa serve, ma soprattutto lo fa mettendo in gioco un altissimo campo valoriale che va dal senso di comunione a quello della scoperta.

Nel salutarvi, vi invito a leggere Mino e il libro perduto di Mauro Li Vigni, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Finito di leggere: mercoledì 15 aprile 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *