OPPENHEIMER: poster ufficiale e nuovo trailer!

OPPENHEIMER: poster ufficiale e nuovo trailer!

Ecco il poster ufficiale di Oppenheimer, il thriller storico scritto e diretto da Christopher Nolan e tratto dal libro vincitore del premio Pulitzer Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato di Kai Bird e Martin J. Sherwin. Nel cast Cillian Murphy (J. Robert Oppenheimer), Emily Blunt (la moglie, la biologa e botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer), Matt Damon (il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan), Robert Downey Jr. (Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica), Florence Pugh (la psichiatra Jean Tatlock), Benny Safdie (il fisico teorico Edward Teller), Michael Angarano (Robert Serber), Rami Malek, Kenneth Branagh, Josh Hartnett (il pioneristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence), Dane DeHaan, Dylan Arnold, David Krumholtz, Alden Ehrenreich e Matthew Modine.

Il film è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan. Il film è girato sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero. Questi tutti i premium large format (PLF): IMAX 70mm, pellicola 70mm, IMAX digitale, pellicola 35mm, Dolby Cinema. La pellicola avrà una durata monstre di tre ore che lo rende il titolo più lungo nella filmografia del regista; inoltre sarà il primo film di Nolan negli ultimi 20 anni (dai tempi di Insomnia) a essere vietato ai minori per “elementi sessuali, nudità e linguaggio scurrile”. Ed ecco anche il nuovo trailer:

Ecco la descrizione ufficiale da Amazon: “Robert Oppenheimer è stato uno dei maggiori scienziati di tutti i tempi, un autentico genio della fisica. È stato anche uno straordinario manager e organizzatore: è merito suo se il Progetto Manhattan riuscì in tempi brevissimi a produrre la prima bomba atomica, frutto di un gigantesco sforzo collettivo che Oppenheimer riuscì a coordinare con successo. Tuttavia quel trionfo segnò anche l’inizio di una tragedia personale che ci può aiutare a capire la drammatica complessità del mondo in cui viviamo. Di fronte agli effetti devastanti di Hiroshima e Nagasaki, Oppenheimer iniziò una riflessione sul rapporto tra tecnica e politica che lo portò ad avanzare una radicale proposta per il controllo internazionale dei materiali nucleari e a opporsi alla realizzazione della bomba all’idrogeno. E la sua libertà intellettuale ne fece ben presto un personaggio sospetto, oggetto di violente campagne di stampa. Venne istituita un’apposita commissione, che dopo averlo interrogato stabilì che non poteva più avere accesso ai segreti nucleari americani. La straordinaria biografia di Bird e Sherwin, premiata con il Pulitzer, ricostruisce una vicenda fondamentale del Novecento: l’accurato lavoro d’archivio è il fondamento di un racconto in cui s’incardinano la storia del Novecento americano, il rapporto tra scienza e potere e un dramma umano di struggente fascino.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *