PER LA GLORIA DELL’IMPERO di Simon Scarrow

PER LA GLORIA DELL’IMPERO di Simon Scarrow

EAGLE OF THE EMPIRE SERIES

Nato a Lagos in Nigeria, Simon Scarrow è uno dei migliori scrittori di romanzi storici in attività: dei totali 48 romanzi da lui scritti, ben 47 sono di genere storico e 41 di questi ambientati ai tempi dell’Impero Romano. Grande esperto di storia romana, con i suoi romanzi e thriller ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo. La Newton Compton ha pubblicato quasi tutte le sue opere sul mercato italiano.

Il lungo ciclo di romanzi conosciuto inizialmente come Eagles Series, poi dal 2007 come Roman Series e dal 2015 come Eagles of the Empire Series, viene inaugurato nel 2000 con Sotto l’aquila di Roma, che in breve tempo è diventato un bestseller. I protagonisti indiscussi sono due personaggi immaginari che interagiscono con quelli chiaramente storici. Anzitutto il centurione Lucio Cornelio Macrone, un veterano dal fisico massiccio e muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche e psicologiche si oppongono a quelle del suo optio (soldato assistente del centurione), allievo e contraltare Quinto Licinio Catone, ex schiavo ed ex uomo di corte che ha scalato le gerarchie dell’esercito diventando il suo braccio destro. Le loro vicende, iniziate nel 42 d.C. durante il regno dell’Imperatore Claudio, proseguono ancora oggi: al momento i romanzi della serie sono venti, diciotto dei quali pubblicati da noi, e inizialmente proposti non in ordine cronologico.

Per la gloria dell'impero_Libri Senza Gloria
Per la gloria dell’impero_Libri Senza Gloria

Eagles of the Empire Series è la serie più longeva di Simon Scarrow, la quale può contare anche su una serie spin-off. Infatti Invader Series è una collezione di cinque romanzi, disponibili solamente in versione e-book, più un sesto che li raccoglie tutti insieme e pubblicato nel formato tradizionale, che approfondisce le gesta della Seconda Legione già trattate nei primi libri della serie madre. Può considerarsi il sequel del quinto romanzo della Eagles Series, perché narra gli eventi immediatamente successivi al ritorno a Roma di Catone e Macrone insieme a Vespasiano.

CATONE E MACRONE

Il romanzo di cui parliamo oggi, Per la gloria dell’impero (2015), è il quattordicesimo appuntamento della saga, e l’ennesima (o meglio terza) avventura ambientata nella provincia romana della Britannia del 52 d.C. Il titolo originale è Britannia e, ricordiamo, dopo aver vissuto in molti Paesi, Scarrow si è stabilito in Inghilterra dove vive attualmente. A questo punto della storia Catone è il Prefetto della Seconda Coorte Tracia di cavalleria “Corvi Sanguinari” mentre Macrone un centurione (al comando della Prima Centuria) della Quarta Coorte della XIV Legione: entrambi appartengono al Distaccamento di avanguardia/retroguardia. Sopra di loro troviamo il Legato Quintato (uno dei quattro presenti in Britannia), governatore pro tempore della Britannia, e al comando della colonna dell’invasione dell’isola di Mona. Sul campo si muovono anche le Legioni del Legato Valente e le Coorti Ausiliare.

Simon Scarrow

Il romanzo comincia con una Breve introduzione all’esercito romano e un utile Elenco dei personaggi. Dopo che Carataco è stato fatto prigioniero dall’imperatore Claudio non rimane più nessuno a metter pace fra le tribù nemiche sull’isola oltre la Manica, forse solo la mediazione dei Druidi riuscirà a unire i Deceangli, gli Ordovici e i Siluri. Per questo il Legato Quintato vuole espugnare la roccaforte dei Druidi, l’isola di Mona. La guerra in Britannia prosegue infatti da dieci anni ormai ed è diventata un salasso per le casse di Roma. Tutto dipenderà dal successore dell’imperatore Claudio: se sarà Britannio la guerra continuerà (quantomeno per tener fede al proprio nome), se sarà Nerone allora le truppe potrebbero essere ritirate. Non rimane più molto tempo.

Catone e Macrone sono invecchiati, la tragedia si avvicina sempre di più a loro. A differenza di altri prefetti di origine aristocratica, Catone ha un solo servo tracio, il fedele soldato di cavalleria Trasso, destinato in questo libro a far carriera come vessillifero. La sposa di Catone, Giulia, figlia di un senatore in vista, è invece rimasta a Roma, dove dà alla luce il primogenito, chiamato Lucio in onore del fraterno amico Macrone. Purtroppo, poco dopo giunge notizia che la moglie è spirata per un’influenza.

CONCLUSIONI

Catone viene scelto per comandare l’avanguardia dell’esercito Romano che deve penetrare le terre nemiche. Il suo fedele Macrone viene temporaneamente messo fuori gioco dalla freccia da caccia scoccata da un ragazzetto e che poteva essergli letale: viene quindi lasciato a presidiare il forte e ad addestrare il distaccamento dell’Ottava Coorte Illirica, un assembramento di incompetenti mandati a sostituirli. Fra i due c’è un rapporto di cameratismo tale che, quando sono soli, Macrone si rivolge al “superiore” con amichevole insolenza e schiettezza, ed è la cosa che più manca in questo romanzo poiché i due rimangono per molto tempo separati. Macrone al forte, e Catone a guidare la spedizione.

I protagonisti della serie TV di Britanniahttps://amzn.to/3zEJcDy

I barbari minano il cammino dei Romani per mezzo di rapide incursioni sui lati, piccole trappole, e ripiegando prima che possano respingerli. L’inverno duro non fa che peggiorare le cose. Le scene d’azione non mancano, purtroppo non coinvolgono moltissimo per via della sovrabbondanza descrittiva delle scene, nemmeno il loro essere sanguinolente le riscatta del tutto. Il racconto rimane comunque di un realismo, anche geografico, impressionante. I fatti storici sono romanzati e riportanti quel tanto che basta per annoiare chi non è un profondo conoscitore dell’Impero Romano.

Il punto di vista rimane quello dei soldati “semplici”, i legionari e gli ausiliari di cui conosciamo la vita quotidiana, coinvolti in intrighi politici più grandi di loro fatti da comandanti incompetenti, oltre che in battaglie contro nemici feroci. Grazie a loro conosciamo le tattiche dell’epoca, viviamo l’epica.

Finito di leggere: martedì 28 settembre 2021.

Nel salutarvi, vi invito a leggere Per la gloria dell’impero di Simon Scarrow, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *