QUESTE OSCURE MATERIE conterrà elementi extra da Il libro della polvere

QUESTE OSCURE MATERIE conterrà elementi extra da Il libro della polvere

Grazie a una rivelazione fatta da James McAvoy a Entertainment Weekly apprendiamo che in Queste oscure materie, la serie TV in otto puntate tratta dalla saga fantasy di Philip Pullman, ci saranno alcuni minuti extra tratti da Il libro della polvere, ovvero la “trilogia gemella”. La prima stagione debutterà su BBC il prossimo 3 novembre e su HBO il giorno successivo. La produttrice esecutiva Jane Tranter e lo scrittore Jack Thorne (lo stesso dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell’erede) hanno però assicurato in un recente Q&A che rimarranno fedeli al materiale letterario originale: l’obiettivo è quello di adattare ciascuno dei tre volumi in una diversa stagione televisiva. A seguire alcune nuove foto pubblicate dall’emittente televisiva.

La serie sarà trasmessa in Italia su Sky a partire dall’1 gennaio 2020, mentre il primo episodio è stata proiettato in anteprima mondiale sabato 2 novembre al Lucca Comics & Games. Tolto l’embargo sulle recensioni dei primi quattro episodi visti dai giornalisti americani, sembra che la critica d’oltreoceano si sia espressa positivamente. In attesa della premiere, è stata rilasciata online la colonna sonora curata da Lorne Balfe.

Ecco anche alcune nuovo foto pubblicate sempre da EW che potete vedere in calce al nostro articolo.

Scritta da Jack Thorne, alla regia della serie ci sarà il Premio Oscar Tom Hooper affiancato da Dawn Shadfort, Otto Bathhurst, Euros Lyn e Jamie Childs. Nel cast Dafne Keen (la giovane Lyra che vive al Jordan College di Oxford), James McAvoy (Lord Asriel, zio di Lyra), Ruth Wilson (la seducente quanto ripugnante signora Coulter), Lin-Manuel Miranda (l’aeronauta Lee Scoresby), Clarke Peters (il Maestro che vigila sul college), Ian Gelder (il bibliotecario Charles), Will Keen (padre MacPhail), Ariyon Bakare (Lord Boreal), Georgina Campbell (la giornalista Adele Starminster), Anne-Marie Duff (la gitana Ma Costa), James Cosmo (il gitano Farder Coram), Lucian Msamati (il gitano John Faa), Mat Fraser (il gitano Raymond Van Geritt), Geoff Bell (il gitano Jack Verhoeven) e Simon Manyonda (il gitano Benjamin de Ruyter). Questi invece i nomi dei doppiatori dei daimon: Helen McCroy (Stelmaria, il daimon leopardo), David Suchet (Kaisa), Kit Connor (Pantalaimon) e Cristela Alonzo.

Ecco la trama ufficiale della trilogia da Amazon: “Il volume raccoglie la trilogia completa da cui è stato tratto il film “La bussola d’oro”. “A me interessa parlare di temi importanti: la vita, la morte, l’esistenza di Dio, il libero arbitrio. Il fantastico non è fine a se stesso, ma sostiene e da corpo al realismo… Non abbiamo bisogno di liste di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, abbiamo bisogno di libri. ‘Non devi’ è presto dimenticato, ‘C’era una volta’ durerà per sempre’”. (Philip Pullman). Età di lettura: da 12 anni.”

Ecco anche la descrizione ufficiale de La belle sauvage, primo volume de Il libro della polvere, da Amazon: “Malcolm Polstead ha undici anni, è curioso e diligente, di giorno va a scuola, di sera aiuta i genitori alla locanda sul fiume e fa qualche commissione per le suore del convento vicino. La sua vita scorre tranquilla, gli amici non gli mancano, si diverte con Asta, il suo daimon, soprattutto quando vanno in canoa, sulla Belle Sauvage. Fino al giorno in cui alla locanda arrivano tre misteriosi personaggi e finché alle suore non viene affidata una bambina di pochi mesi, che Malcolm dovrà proteggere da un grave pericolo e alla quale sente di essere profondamente legato. È Lyra. Insieme a lei affronterà una sfida mortale e un viaggio che lo cambierà per sempre… Età di lettura: da 12 anni.”

Ecco invece il motion poster diffusso dall’account Twitter ufficiale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *