THE WITCHER: tutto quello che sappiamo sulla serie TV
DAI ROMANZI AI VIDEOGAMES
Fra le serie televisive più attese del 2019 / 2020 possiamo senz’altro annoverare la produzione Netflix di The Witcher.
La serie tratta dall’opera letteraria (in tutto sei romanzi e tre raccolte di racconti) del polacco Andrzej Sapkowski, ha già conosciuto una fortunatissima trilogia videoludica prodotta dalla CD Projekt RED.

Il colosso dello streaming aveva già da tempo ordinato l’adattamento della saga letteraria e prevista l’uscita per il 2019 (successivamente spostata al 2020). Ecco la descrizione ufficiale che aveva rilasciato per l’occasione: “Lo strigo Geralt, un mutato cacciatore di mostri, si sforza di trovare il suo posto in un mondo dove le persone dimostrano di essere più perfide delle bestie“.
DOPO SUPERMAN
Terminate le riprese di Mission: Impossible – Fallout nell’agosto 2018 (e, aggiungiamo, dopo il “baffogate” che l’aveva visto coinvolto) l’attore Henry Cavill aveva dichiarato come The Witcher fosse il progetto dei suoi sogni. Ormai era certo l’abbandono del mantello di Superman nel DCEU, quando Cavill aveva sbandierato ai quattro venti il suo amore per la serie di libri di Sapkowski e di essere in particolare un fan del videogame The Witcher 3.
Il casting per la serie era cominciato il giugno precedente (quando Mark Hamill aveva ironizzato su una sua possibile partecipazione). Nemmeno un mese dopo dalle dichiarazioni di Cavill è stato Deadline ad annunciare che la star britannica avrebbe interpretato il protagonista Geralt di Rivia.

Le riprese sono cominciate nell’autunno 2018. Il primo sguardo ufficiale a Geralt ci è stato regalato da Cavill grazie a un aggiornamento Instagram del 24 ottobre. E dopo alcuni scatti rubati sul set, è arrivata finalmente la prima foto ufficiale. Foto che ha anche scatenato l’imperterrita ironia del web.
RIPRESE
Un tweet di Netflix ci ha fatto sapere che l’8 aprile 2019 le riprese si sono spostate in Polonia (si sono svolte tutte nell’Europa dell’est). Quindi lo youtuber Thunder Trailer ha condiviso un video delle riprese in corso. Una settimana dopo siamo venuti a sapere che le otto puntate di cui si comporrà la prima stagione verranno rilasciate nel quarto trimestre di quest’anno. Fatta eccezione per alcune immagini del dietro le quinte trapelate sul web, è stata la showrunner a pubblicare una foto ufficiale sull’ambientazione della prima stagione.

Le riprese sono terminate il 10 maggio, quando poco tempo dopo che un video pubblicato su YouTube ci ha offerto il primo sguardo all’esercito dell’Impero di Nilfgaard. Grazie a un post, poi rimosso, di J. Peer Norton, addetto della crew agli effetti speciali, sembrerebbe che la premiere è prevista nientemeno che per il dicembre 2019.
LA CREW
La serie si comporrà di otto episodi diretti da Alik Sakharov (quattro episodi), Alex Garcia Lopez (due episodi) e Charlotte Brandstrom (due epsiodi). La writer’s room è composta principalemnte Jenny Klein (Jessica Jones), Sneha Koorse (Daredevil), Declan de Barra (The Originals), e Clare Higgins (The Worst Witch). Oltre agli autori principali, che elaboreranno lo script, ci saranno altri cinque sceneggiatori a lavoro sulla serie.
La showrunner è Lauren S. Hissirich la quale ha avvisato i fan di non aspettarsi “uno show per ragazzi”. La stessa si è dovuta prendere una pausa da Twitter in seguito ai messaggi di odio ricevuti dopo l’annuncio del casting per la protagonista femminile: se il personaggio di Ciri è bianco nei romanzi, la produzione ha cercato per interpretarlo un’attrice appartenente a una minoranza etnica (di colore o asiatica). Sempre dal casting abbiamo appreso come uno dei personaggi, forse la stessa Ciri (per quanto tredicenne), adotti un linguaggio esplicito.

IL CAST
Nel cast sono stati confermati nell’ordine (fra parentesi trovate i nomi dei personaggi) gli attori Steve Wall (il mercenario Boholt), Freya Allan (Ciri, principessa di Cintra), Jodhi May (la regina Calanthe) e Björn Hlynur Haraldsson (suo marito, il cavaliere Eist), Adam Levy (druido Mousesack), Anya Chalotra (Yennefer), MyAnna Buring (Tissaia), Mimi Ndiweni (Fringilla), Therica Wilson-Read (Sabrina), Millie Brady (principessa Renfri),Eamon Farren (Cahir), Joey Batey (Jaskier), Lars Mikkelsen (Stregobor), Royce Pierreson (Istredd), Maciej Musia (sir Lazlo), Wilson Radjou-Pujalte (Dara), Anna Shaffer (Triss), Rebecca Benson (Marilka), Shane Attwooll (Nohorn), Luke Neal (Vyr), Matthew Neal (Nimir), Tobi Bamtefa (Danek), Sonny Serkis (Martin), Roderick Hill (Fletcher), Inge Beckmann (Aridea), Charlotte O’Leary (Tiffania), Natasha Culzac (Toruviel), Amit Shah (Torque), Tom Canton (Filavandrel) e Shaun Dooley (Re Foltest).
A presto per ulteriori aggiornamenti…