I SICILIANI di Ambra Stancampiano

I SICILIANI di Ambra Stancampiano

I MAGNIFICI SICILIANI

I Siciliani è il titolo altisonante e insieme centrato per l’antologia che raccoglie sette “magnifici” racconti di Ambra Stancampiano, scrittrice e curatrice della collana Heroic Fantasy Italia per Delos Digital (leggi QUI per scoprire il suo racconto contenuto in Trinacria Station).

In esergo viene riportata una citazione di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ma le riflessioni che andremo a leggere partono dal verismo verghiano per approdare a una chiarezza sciasciana.

Le opere spaziano per generi e tematiche: ad esempio l’incontro (che dura una vita) con la bambina che incarna la Triste Mietitrice lascia un’impronta malinconica, oppure l’epigono di Colapesce che dà la caccia ai pescespada fa rivivere il mito dell’eroe messinese (location cara a questa raccolta e alla sua autrice) e lo spinge nella tragedia di un popolo. Ancora, una famiglia si stringe intorno alla magia arcaica in Occhi chiusi mentre affiora uno scampolo di modernità intesa come riscatto sociale in BMW, ma anche come tensione verso la libertà ne Le rondini e la luna che guarda alla recente pandemia. Infine, la triste storia di un allevatore di conigli, ultimo condannato a morte del nostro Paese prima che la Repubblica cambiasse ogni cosa.

I Siciliani_Libri Senza Gloria
I Siciliani_Libri Senza Gloria

Alcuni racconti sono più brevi di altri, addirittura uno si propaga come intermezzo tra gli altri (a volte ripescandone personaggi, come Zà Tana) e facendo da cornice con l’ambientazione del bisòlo: lo scalino dove sedere e attendere, che da punto geografico (come la Sicilia reale) si fa riferimento temporale (come la Sicilia fantastica).

Le storie sono tutte intense, tutte divertenti, perlopiù narrate da un punto di vista maschile. La scrittura della Stancampiano è vivida, leggerla è un piacere che non fa distinzione tra i lettori.

Finito di leggere: lunedì 1 settembre 2025.

Nel salutarvi vi invito a leggere I Siciliani di Ambra Stancampiano, ultimo appuntamento della nostra rassegna, e a tornare su questa pagina per dirmi cosa ne pensate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *